Ponte di Salviano e Bretella stradale

Volantino ponte di salviano

Volantino Ponte di Salviano.

Inaugurazione della Bretella stradale di Salviano.

Inaugurazione della Bretella stradale di Salviano.

dav
dav

dav

dav

Clicca qui sotto per aprire il testo in pdf:

Assemblea sulla Bretella del 19 Gennaio.

Per collegarti all’Assemblea online di Mercoledì 19 Gennaio devi andare sulla pagina Facebook del Circolo PD Salviano – La Leccia. Puoi farlo subito cliccando sul seguente Link:  https://www.facebook.com/circoloPD.Berlinguer.livorno

Assemblea sulla Bretella del 19 Gennaio 2022.

Video Facebook, clicca qui sotto:

https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FcircoloPD.Berlinguer.livorno%2Fvideos%2F1356122981524286%2F&show_text=false&width=560&t=0

Clicca qui sotto per aprire il testo in pdf

Comunicazione sulla Bretella stradale di Salviano.

Comunicazione sulla bretella stradale di Salviano.

Dalla cronaca di Livorno del quotidiano Il Tirrenoimg-20201125-wa00004015885516580214967.jpg

Bretella, immagine.

Livorno, 21 Novembre 2020.

Oggetto: comunicato stampa sulla partenza dei lavori per la realizzazione della Bretella stradale di Salviano. Livorno, 21 Novembre 2020.

I lavori per il completamento della Bretella stradale di Salviano inizieranno Lunedì 23 Novembre, come affermato dall’Ing. Pistone durante la conferenza stampa svoltasi in Comune, ieri, alla presenza del Sindaco Luca Salvetti e dei rappresentanti della Regione toscana, sulla questione del Piano comunale di protezione civile.

E’ un grande risultato – atteso da anni – in primo luogo per il nostro territorio e frutto di un importante lavoro di squadra a livello locale, comunale e regionale; un ulteriore tassello per la messa in sicurezza della zona, fortemente colpita dall’alluvione del 9 – 10 Settembre 2017, che avrà un ruolo strategico anche per la normalizzazione della viabilità del quartiere e per la fruibilità di importanti servizi, quali il più agevole accesso al distretto socio sanitario. Non intendiamo fare ora la cronistoria delle lotte per la realizzazione dell’opera, ma sottolineiamo con orgoglio quanto, per il Circolo di Salviano – La Leccia del Partito Democratico, questo tema sia sempre stato al centro di una battaglia politica durata anni, per la quale abbiamo investito tempo e passione.

Un ringraziamento particolare deve essere rivolto alla Regione Toscana, che ha inserito l’opera nel pacchetto di interventi per l’abbattimento del rischio idraulico e, quindi, all’ex Presidente e Commissario per le azioni post alluvione Enrico Rossi; all’ex Assessora Cristina Grieco e al nostro Consigliere Francesco Gazzetti, che hanno condiviso con noi ogni passaggio e hanno saputo rappresentare perfettamente le istanze del territorio nella Giunta e nel Consiglio regionale.

E’ stato decisivo l’impegno proattivo e non attendista dell’attuale amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Luca Salvetti, sempre disponibile al dialogo e alla condivisione, che già in campagna elettorale dimostrò particolare attenzione ai nostri territori; vogliamo ringraziare, infine, l’assessora all’urbanistica Silvia Viviani, per il suo impegno volto alla riqualificazione dei quartieri e per il suo contributo e competenza.

E’ stato importante il ruolo assunto dai nostri rappresentanti in Consiglio Comunale Irene Sassetti, presidente della Commissione urbanistica e Valerio Ferretti, vice capogruppo PD in Consiglio.

Inoltre è corretto ricordare l’impegno profuso dal Circolo ARCI P. Carli, da una molteplicità di associazioni locali e dai cittadini di Salviano e di un’area ancora più vasta i quali a suo tempo promossero una petizione popolare raccogliendo centinaia e centinaia di adesioni.

L’attuale Amministrazione comunale di Livorno si è fatta già carico di partite fondamentali come, ad esempio, il completamento della Cassa di espansione del Rio Cigna; e con essa continueremo un assiduo lavoro sul territorio, che si svilupperà anche su altri interventi successivi alla Bretella, come la piena fruibilità del nuovo ponte su Via di Salviano che dovrà essere costruito per la messa in sicurezza idraulica della zona.

Anticipiamo, infine, la nostra intenzione di promuovere un’iniziativa sulla nostra pagina Facebook con i rappresentanti della Regione e del Comune per approfondire il tema e aggiornare i nostri concittadini.

Il Comitato Direttivo del Circolo PD Salviano – La Leccia.

2. limoni

Il nostro Circolo negli ultimi 5 – 6 anni ha sviluppato un’iniziativa permanente per la realizzazione della Bretella stradale di Salviano.

Vogliamo qui ricordare soltanto tre momenti, particolarmente significativi, dell’iniziativa politica da noi portata avanti sulla questione della viabilità nell’area di Salviano.

12 Novembre 2019. Incontro pubblico con il Sindaco.png.

img_20191113_154145

img_20191113_154305-1

img_20191112_213204

Dalla pagina Facebook del Circolo PD Salviano – La Leccia ( Novembre 2019 )

Ottima riuscita dell’incontro Pubblico di  Martedi’ 12 Novembre  2019 promosso dal Circolo PD Salviano – La Leccia con Luca Salvetti e Francesco Gazzetti sui temi della viabilita’ e della sicurezza idraulica del territorio. Nonostante la pioggia inclemente del dopocena la massiccia presenza di cittadini ha prodotto una discussione, con diversi punti di vista, sicuramente utile e stimolante. Il Consigliere regionale Gazzetti ha sintetizzato le molte azioni realizzate dalla Regione Toscana e i molti impegni assunti e ancora in corso tra cui la costruzione della Bretella stradale di Salviano. Il Sindaco Salvetti ha sottolineato l’esigenza di coniugare il necessario potenziamento della viabilita’ nell’area con la sicurezza idraulica, la tutela della salute e la salvaguardia ambientale. In questo quadro ha confermato l’impegno politico e finanziario del Comune di Livorno a mantenere carrabile il Ponte di via di Salviano sul Rio Maggiore quando, dopo la completa realizzazione della Bretella di via Impastato, dovra’ essere ricostruito per esigenze di sicurezza idraulica doverosamente da accentuare dopo l’alluvione del 10 Settembre 2017. Il Sindaco, giustamente, ha evidenziato il concetto che per una migliore qualita’ ambientale e civile, oltre alle infrastrutture, sono importanti le politiche della disciplina del traffico e della mobilita’ ( limiti di velocita’, dissuasori, sensi unici, altro) e del decoro urbano. L’Assemblea e’ stata introdotta dal Segretario del Circolo PD Salviano – La Leccia Alberto Brilli il quale ha posto l’attenzione sulla centralita’ della Bretella stradale di Salviano, sulla carrabilita’ del Ponte da ricostruire in via di Salviano ( si presume a partire dalla fine del 2020 o dall’inizio del 2021), sullo sviluppo piu’ generale della viabilita’, sulle infrastrutture ambientali ( come le Casse di espansione), sulla riqualificazione territoriale e urbanistica. Non e’ possibile riportare qui lo spettro di un dibattito articolato, con posizioni anche diverse, ma complessivamente utile. Peraltro c’e’ tutto il tempo per continuare il confronto, approfondire i problemi, allargare l’orizzonte. Non c’e’ invece da aspettare per la costruzione della Bretella ( Rotatoria Leccia – Via Impastato – Rotatoria Via Pelaghi /Via Costanza). C’e’ quindi ancora molto da lavorare. Positiva e’ stata la presenza propositiva dei Consiglieri comunali PD eletti nel nostro territorio ( Valerio Ferretti e Irene Sassetti) come quella di altri esponenti del nostro Partito ( Mirabelli, Tramonti, Tomei). Apprezzato e’ stato il contributo audiovisivo del Comitato Alluvionati Livorno ( CAL). Significativo, inoltre, e’ stato l’intervento di Fabio Altini, Presidente del Circolo ARCI P. Carli che ha ricostruito la memoria storica delle questioni in discussioni dopo aver ricordato il moto di solidarieta’ civile – in primo luogo dei giovani – dopo la drammatica alluvione del 10 Settembre 2017. Ma il ringraziamento maggiore lo rivolgiamo ai molti cittadini intervenuti, di diversi orientamenti politici e anche con posizioni distinte su alcuni dei temi trattati. La sfida della politica e’ dialogare per trovare le sintesi migliori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: