MOF – Mercato Ortofrutticolo

volantino mercato

volantino mercato
Secondo, volantino mercato

Secondo, volantino mercato.

Giovedì 10 Marzo, dalle ore 17,30 alle ore 20,00, presso il Salone al piano terra della Casa del Popolo di Salviano, si è svolta un’Assemblea Pubblica sul tema: “Il progetto del nuovo Mercato Ortofrutticolo di Livorno: perché e dove realizzarlo “  con la partecipazione del Sindaco di Livorno Luca Salvetti, del Segretario dell’Unione comunale del PD Federico Mirabelli, del capogruppo in Comune Paolo Fenzi, dell’Assessore allo sviluppo economico Gianfranco Simoncini, dell’Assesora all’urbanistica Silvia Viviani e dei consiglieri comunali del territorio Irene Sassetti e Valerio Ferretti. Il Salone del dibattito era pieno di cittadini non solo vicini al nostro Partito, ma anche di diverso orientamento ideale o espressione di altre forze politiche. L’iniziativa è stata promossa dal Circolo PD Salviano – La Leccia.

In apertura di Assemblea Fabio Altini, Presidente del Circolo ARCI P. Carli di Salviano, ha ricordato la drammatica situazione che oggi vivono l’Ucraina e gli ucraini in seguito alla inaccettabile aggressione e invasione da parte delle forze armate russe e ha quindi messo in evidenza la necessità prioritaria di lottare contro la guerra, per la pace. In questa ottica ha preannunciato una Cena popolare per il giorno sabato 26 Marzo il cui ricavato verrà devoluto, tramite il Comune, a sostegno della popolazione  dell’Ucraina.

Il Circolo del PD Salviano – La Leccia ha immediatamente aderito all’iniziativa del 26 Marzo.

Alberto Brilli, Segretario del Circolo PD, introducendo i lavori dell’Assemblea, ha evidenziato l’impegno portato avanti dal PD sin dall’inizio per una gestione corretta della vicenda localizzazione del nuovo Mercato Ortofrutticolo puntando a una ricerca del luogo migliore in un vasto ambito cittadino senza focalizzare l’attenzione su un sito esclusivo e specifico; ha inoltre sottolineato l’esigenza di dotare la vasta area territoriale Salviano – La Leccia  di progetti di riqualificazione ambientale indicando, in primo luogo, due punti oggi prioritari: la realizzazione di una Piazza/area verde attrezzata alla Leccia ( via Giotto, davanti all’edicola ) e la realizzazione di un Parco urbano-agricolo, così come proposto dalla stessa Amministrazione comunale, nella zona oggi incolta compresa tra via di Levante e via della Valle Benedetta.

Il Sindaco (e successivamente gli Assessori presenti Viviani e Simoncini) ha prima di tutto ricordato la scelta del Comune di verificare con il necessario rigore la fattibilità delle molteplici ipotesi di localizzazione del nuovo Mercato Ortofrutticolo in rapporto a parametri dell’ impatto ambientale, della viabilità e del traffico, della qualità sociale non solo per gli operatori economici, ma anche dei residenti. Al termine di queste ricerche effettuate dagli apparati tecnici del Comune le soluzioni più idonee individuate in ordine di priorità – anche se molto vicine come punteggio raggiunto – sono due: area vicino al nuovo Palasport ( in zona Porta a terra ) e area di Salviano.  La Giunta comunale, non solo per un rispetto del punteggio assegnatole dagli studi tecnici, ma anche per considerazioni relative all’impatto sociale e alla esigenza di tener di conto delle aspettative dei cittdini residenti, ha optato per la soluzione Palasport.

Il dibattito è stato molto impegnato e approfondito facendo emergere, in taluni casi, la dialettica politica già manifestatasi nel tempo.  Complessivamente è stata molto apprezzata la posizione della Giunta comunale a favore del sito Palasport. Il Segretario dell’Unione comunale Mirabelli e il consigliere comunale Ferretti hanno espresso soddisfazione per il metodo seguito dalla Giunta e per l’approccio individuato sottolineando, altresì, che in  occasione del nuovo Piano Operativo Comunale dovrà essere data una classificazione “ all’area dell’Uliveta “  all’interno della quale dovranno trovare spazio idee e progetti condivisi tra cui la Bretella stradale a suo tempo indicata.

Nel corso della discussione sono emerse altre questioni tra cui quella della discarica di Limoncino su cui il Sindaco Salvetti ha dato risposte esaurienti che testimoniano la coerenza e la continuità della sua Amministrazione comunale che sin dall’inizio ha optato per una piena e integrale tutela delle Colline livornesi. Oggi il Comune lavora per la convocazione di una Conferenza dei servizi e per un definitivo chiarimento, da parte dei soggetti competenti, della questione della strada di accesso alla Cava.

RESOCONTO ASSEMBLEA 10 MARZO 2022. Salviano. Casa del Popolo.

A cura del Circolo PD Salviano – La Leccia

Diretta dell’Assemblea:                                                                        https://www.facebook.com/circoloPD.Berlinguer.livorno

1.

2.

3.
5.
4.Livorno, 5 Febbraio 2022.

Comunicato stampa  sulla questione del nuovo Mercato Ortofrutticolo a Livorno.

Testo. Comunicato stampa del Circolo PD Salviano, La Leccia sulla questione del Mercato ortofrutticolo.

La decisione della Giunta comunale di avviare una procedura di valutazione di impatto ambientale non solo sull’ultima ipotesi di localizzazione del nuovo Mercato Ortofrutticolo ( l’area compresa tra via di Levante e via della Valle Benedetta ), ma anche su altre ipotesi di localizzazione in diverse zone del Comune di Livorno, a noi sembra saggia e doverosa al fine di fare – non ora ma a conclusione del percorso intrapreso – scelte ponderate, oggettivamente verificate  e il più largamente condivise. Questo a dimostrazione che il processo decisionale sul progetto di nuovo Mercato Ortofrutticolo e sulla zona della sua ubicazione non era e non è concluso.

Il Circolo PD Enrico Berlinguer Salviano – La Leccia, sin da quando ne è venuto a conoscenza, ha subito promosso una discussione al proprio interno e con esponenti dell’Amministrazione comunale, per acquisire le necessarie conoscenze preliminari al fine di  sviluppare, su queste basi, una discussione pubblica in funzione delle esigenze della Città, del nostro territorio e dei cittadini che vi risiedono. A breve scadenza verrà pertanto organizzata una prima Assemblea, con la partecipazione degli Amministratori comunali, aperta a tutti coloro che sono interessati al problema.

Il nostro Circolo considera essenziali i seguenti punti.

  1. Quando è in discussione un progetto di impatto sull’ambiente e anche sulla sensibilità delle persone occorre, in primo luogo, da parte dell’Amministrazione comunale dar vita a un reale confronto con le espressioni organizzate del territorio e con i cittadini residenti. La decisione della Giunta comunale a cui abbiamo prima fatto riferimento si muove in questa direzione.
  2. La discussione vive correttamente nel confronto di idee e sensibilità diverse senza sconfinare però in rappresentazioni distorte e infondate delle ipotesi progettuali.
  3. A Livorno è oggettivamente necessario un nuovo Mercato Ortofrutticolo per il quale – a seguito del programma di riqualificazione delle periferie urbane varato dal Governo di centrosinistra allora in carica – sono state ottenute risorse cospicue ( 5 milioni di euro ) che si sommano a quelle ancora più cospicue per l’Edilizia Residenziale Pubblica.
  4. Un Mercato Ortofrutticolo, in quanto tale, al di là della sua ubicazione, non deve essere vissuto come sofferenza poiché è anche una occasione di lavoro, di crescita economica, di attività di categorie commerciali, dei servizi e dell’agricoltura.
  5. Certamente la sua ubicazione e il contesto entro cui si inserisce l’intervento sono questioni delicate e decisive; non possono e non devono creare alcuna sofferenza o disagio. Pertanto il nostro Circolo, di fronte all’ipotesi di localizzazione del Mercato a Salviano, oltre a evidenziare l’esigenza di mantenere uno spettro ampio di ipotesi di insediamento, in rapporto alla zona di Salviano ha posto l’accento sulla necessità di approfondimenti preliminari in rapporto a criticità rilevabili ( fonti di inquinamento, traffico, viabilità, progettualità generale ).
  6. C’erano e oggi a maggior ragione ci sono le condizioni per una verifica e una ricerca sulla migliore localizzazione possibile del Mercato nell’ambito della Città di Livorno, da definire alla fine di un processo di indagine, di verifica e di partecipazione.
  7. In rapporto a tutte le ipotesi di localizzazione del nuovo Mercato, oggi sul tappeto, occorre che contestualmente agli studi ambientali siano disponibili  valutazioni sugli assetti della viabilità e dei volumi di traffico; e, successivamente, assume centralità la qualità progettuale  sia dell’Infrastruttura, sia del contesto circostante.
  8. L’idea del Comune, ancora da approfondire e dettagliare, di creare un Parco agricolo-urbano nella vasta area tra via di Levante e via della Valle Benedetta ci sembra comunque una buona idea per la riqualificazione di un territorio vasto e finora lasciato a se stesso; un’idea di per se valida e da concretizzare anche senza la localizzazione al suo interno del Mercato Ortofrutticolo; realizzando, inoltre, in tale ottica la “ seconda Bretella stradale “ di cui alla Convenzione di Borgo di Magrignano. Un simile Parco rappresenterebbe una positiva innovazione nel solco della sostenibilità  ambientale presupponendo un lavoro progettuale a stretto contatto con i cittadini e le forze più attente alla valorizzazione dei beni naturalistici ( sistemazione del verde, piste pedonali e ciclabili, area per bambini, orti urbani, riferimenti al valore dell’agricoltura  e altri interventi coerenti finalizzati alla socialità).

L’area  Salviano, La Leccia, Scopaia parteciperà al confronto su questi temi, come sempre, in modo civile e argomentato. Il modo migliore per ottenere risultati concreti. Un risultato concreto è oramai alle nostre spalle. Il 2 Febbraio c’è stata l’inaugurazione della  Bretella stradale che collega via Impastato a via Costanza. Questa infrastruttura è stata fortemente richiesta dal territorio. Il nostro Circolo ha avuto un ruolo politico in prima linea. L’opera è stata realizzata per merito della Regione toscana ( Presidenza prima di Enrico Rossi e poi di Eugenio Giani ) la quale – recependo la forte pressione locale – la inserì nel programma degli interventi post alluvione del Settembre 2017, realizzandola in collaborazione con l’attuale Amministrazione comunale e avvalendosi delle capacità professionali dei tecnici del Genio civile e delle Amministrazioni pubbliche. Come è avvenuto con la Bretella stradale da poco inaugurata, la nostra area territoriale, ne siamo certi, saprà individuare e perseguire nuovi obiettivi di crescita sostenibile e di valorizzazione ambientale.

 

COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO DIRETTIVO DEL CIRCOLO.

 

Livorno, 5 Febbraio 2022.

Per il Comitato Direttivo:

Il Segretario del Circolo PD Salviano – La Leccia                                                                      Alberto Brilli         

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: